area ambiente comune di fiumicino

area ambiente comune di fiumicino

Laddove non espressamente indicato per ogni intervento sono consentite opere di ristrutturazione, ampliamento degli edifici esistenti e di nuova edificazione fino al raggiungimento dell’indice di utilizzazione territoriale Iutnon res = 0,4 mq/mq. 28/9/1975 in metri 4 s.l.m. 162/06 – par. Castel Campanile 6 (ricondotto alla destinazione urbanistica di Tipo C in seguito alla D.G.R. In caso di contrasto fra elaborati progettuali e norme di attuazione prevalgono queste ultime. convenzionata, pubblica e privata, Zone di nuovo impianto, ad attuazione indiretta, da sottoporre a strumenti Contenuto trovato all'interno – Pagina 203È qui che è stata colpita dal virus la 38enne cameriera di Fiumicino? ... In quest'area, la crescita dell'epidemia è stata rapidissima, perché da zero casi della scorsa settimana nel giro di 5 giorni si è arrivati a 103 contagiati. In assenza di strumento urbanistico attuativo, le altezze delle fronti degli edifici nuovi non possono superare quelle degli edifici circostanti. 162/06 – par. 2bis E’ consentita, inoltre, la realizzazione di spazi a verde pubblico e a parcheggi su più livelli purché effettivamente fruibili ed accessibili da parte dell’utenza. 4.1.1 – pag. e quelle definite dallo strumento di gestione della Riserva. Intervento n. 23 - Isola Sacra – Convenzione Guglielmi. L'importo dei due modelli F24 allegati con scadenza rispettivamente il 31.07.2020 e il 15.09.2020 è pari al 50% della TARI 2020. In assenza o indeterminazione di tali atti, essa è desunta dalla classificazione catastale attribuita in sede di primo accatastamento; solo in caso di assenza documentata degli elementi di cui sopra può essere desunta da altri documenti probanti o da atto notorio. Sottozona A3 - Zone di salvaguardia e valorizzazione delle aree di primo impianto dei borghi rurali. In tutte le zone di PRG la costruzione di nuovi edifici deve essere accompagnata dalla messa a dimora di nuove alberature con densità arborea (dar) in misura non inferiore ad una pianta ogni 100 mq costruiti fuori terra, arrotondata all’unità superiore, e comunque con un minimo di 30 piante per ogni ettaro di superficie di lotto asservito alla costruzione, nonché con una densità arbustiva (dab) in misura non inferiore ad un arbusto ogni 33 mq arrotondata all’unità superiore, e comunque con un minimo di 50 arbusti per ettaro. Per le zone F - sottozona F3, per la parte non residenziale delle zone B (mantenimento, completamento e riqualificazione dei tessuti esistenti) e delle zone C (nuovo impianto), dovranno essere previsti spazi pubblici in ragione di non meno di 0,8 mq per ogni mq di superficie lorda di pavimento degli edifici previsti, escluse le sedi viarie, di cui almeno la metà destinata a parcheggio. e la sua approvazione costituisce approvazione anche della variante. 46 preliminare al rilascio delle concessioni edilizie. 4.4.4. – pag. 61), Maccarese – Viale di Porto ( oss. 1:10.000; Tav. 62.12 Sottozona F1b: Servizi pubblici di quartiere. Il piano verde dovrà adeguarsi alle norme tecnico-prestazionali di cui al precedente art. Le tavole originali della zonizzazione del piano – tavole da 12.1 a 12.13 - sono redatte su scala 1 : 5.000. 19 accessibilità degli spazi urbani); Arredi esterni (tralicci, pergolati scoperti o con copertura permeabile, chioschi gazebo, voliere, ecc. Per tale intervento sono consentite opere di ristrutturazione ed ampliamento degli edifici esistenti con l’incremento della slp fino ad un massimo del 30% dell’esistente e comunque nel limite di 1000 mq di superficie utile. Tali piani potranno prevedere interventi di sistemazione a verde, la realizzazione di piste ciclabili, nuove piantumazioni e piccole strutture di supporto per la sosta e il ristoro nell’immediato intorno. A seguito dell’approvazione dell’Amministrazione Comunale dei suddetti abachi e norme prestazionali, comprensivi degli eventuali pareri ai sensi del D.Lgs 42/2004 da parte delle Amministrazioni/Enti competenti o dell’Ente di Gestione della Riserva, sarà possibile realizzare tali interventi mediante comunicazione ai competenti uffici comunali e previa verifica di conformità del progetto ai suddetti abachi e norme prestazionali. All’interno della sottozona di tipo F1b sono consentite le seguenti destinazioni: Rientrano tra le attrezzature scolastiche le scuole materne, le scuole elementari e medie inferiori e gli asili nido. Nella ripartizione delle aree tra le varie destinazioni, deve essere riservato per servizi pubblici, verde pubblico e parcheggi pubblici una quantità minima di 23.5 mq per abitante per la parte residenziale; la parte eccedente i 18 mq/ab del D.I. 76/85, ed inedificati aventi superfcie non superiore a 1500 mq, il rilascio delle concessioni edilizie anche in assenza di piano particolareggiato o di altro strumento attuativo. L'indice di utilizzazione territoriale per attività produttive è pari a 0,20 mq/mq. L'attuazione degli interventi previsti in tali piani é regolata dall’art 35 L. 22/10/71 n.865 e successive modificazioni e dalla L.R. Edifici accessori esistenti in confine, la cui fronte non ecceda i metri 3,00 di altezza, non sono considerati agli effetti della determinazione della distanza per i nuovi edifici da edificare sui lotti limitrofi. F3b n.66 ), Tragliata – Via di Casal S. Angelo ( 49 ), Asse Aurelio – Via Luigi Russo (errore grafico - soppresso e Contenuto trovato all'interno – Pagina 38... del Litorale Romano a sud di Fregene e compreso tra la costa Tirrenica e l'aeroporto intercontinentale di Fiumicino , nel comune di Fiumicino . Lazio centrale . Superficie : 280 ettari . Ambiente : compresa nella più vasta area del ... sud, Asse Aurelio – Via Aurelia Via Torre di Pagliaccetto lato "L'area colpita dalla cocciniglia - ha raccontato alla stampa l'assessore all'ambiente Roberto Cini che questa mattina accompagnava il sindaco - a livello regionale è molto vasta. Palazzina EPUA 7 . Art. Qualora i fabbricati siano destinati ad allevamenti avicunicoli o suinicoli, la distanza dalle singole abitazioni non dovrà essere inferiore a 200 metri, quella dai nuclei residenziali e dal perimetro dei centri abitati non inferiore a 500 metri. Art. Tali attrezzature non possono superare l’indice di utilizzazione territoriale Iut del 6.5 per mille della superficie territoriale complessiva. 2. slp: superficie lorda di pavimento, è la somma delle superfici di tutti i piani, sopra e sotto il piano del marciapiede o il piano di campagna a sistemazione avvenuta, misurati al lordo di tutte le murature perimetrali. Gli interventi ricadenti in aree vincolate, sono subordinati ad autorizzazione previa acquisizione dei pareri, nulla-osta delle Amministrazioni/Enti preposti alla tutela dei vincoli cogenti. Aranova - Località Fontanile di Mezzaluna – PdL Leprignana. (Aree sottoposte a tutela archeologica dalla Soprintendenza Archeologica di Ostia e considerate in edificabili - D.G.R. 63.7. A titolo esemplificativo sono da considerare superfici tecnologiche quelle sotto indicati: Extra-corpo vani scale condominiali, ovvero la porzione di vano di scala condominiale necessaria per raggiungere il piano sottotetto, se non abitabile in tutto o in parte, o il lastrico solare se condominiale; Centrale termica, ove prescritta dalla potenza dell’impianto; Si definiscono manufatti accessori quei manufatti cui, in virtù delle particolari caratteristiche costruttive e di ingombro, non si riconosce slp. E' già stata, infatti, consigliera comunale nella legislatura 2013-2018, dove è stata anche componente delle commissioni consiliari Ambiente, Cultura e Attività Produttive. Per “Tipo stradale”, nell’ambito della progettazione delle infrastrutture stradali, si intende un modello di strada avente caratteristiche specifiche relative alla dimensione ed alla divisione della carreggiata, alla presenza ed ubicazione dei marciapiedi e parcheggi, alla presenza e disposizione dell’alberatura, al rapporto con l’edificazione prospiciente. Si considera principale il fronte storicamente riconducibile a tale ruolo in rapporto al modello insediativo originario; su questi ultimi sono consentite parziali e modestissime modifiche purché non venga alterata l'unitarietà del prospetto e siano salvaguardati gli elementi di particolare valore stilistico; il mantenimento dei materiali e delle coloriture. In particolare, per gli edifici industriali il Ministero dei lavori pubblici ha emanato una circolare nella quale vengono definiti gli interventi di manutenzione ordinaria in relazione alle esigenze dell'industria per l'adeguamento tecnologico degli impianti. Sono tuttavia consentiti gli interventi volti al miglioramento dell’accessibilità e la realizzazione di strutture non permanenti per il miglioramento della fruizione dell’area. Per piano marciapiede si intende la quota media del tratto di marciapiede adiacente la fronte del fabbricato. 0,40 dal livello stradale e sovrastante griglia, traliccio o cancellata a tessitura rada con altezza pari a ml. 4.b È inoltre consentito il cambio di destinazione d’uso da residenziale a non residenziale del patrimonio edilizio esistente alla data di adozione del presente prg, nonché delle eventuali superfici da realizzare a completamento. controdedotto), Maccarese – Viale di Porto altezza Via Plutone (Intervento soppresso a seguito della D.G.R. Le fasce di protezione e di rispetto fanno parte integrante della zona omogenea in cui ricadono. 65 ). In tutti i casi in cui non sia possibile reperire i posti auto sul lotto di pertinenza dell’edificio gli stessi possono essere ricavati in immobili appositamente asserviti o convenzionati a tale uso. 63.10. La stessa pineta di Fregene ha moltissime piante che vedono a rischio la propria esistenza e altre aree del nostro territorio sono interessate al problema, sia pubbliche che private. FASCIA I - popolazione . 57 comma 5 lett. Tende pensili o sulle fronti esterne degli edifici; Manufatti per accessi pedonali e carrai, pavimentazioni estrne, guide ai percorsi, dissuasori (vedi anche art. Per tutte le opere definite areee archeologiche e preesistenze archeologiche documentali dal vigente PTP è necessario prima di ogni intervento acquisire il parere preventivo della Soprintendenza competente. Per i comprensori di cui ai precedenti comma – se non diversamente precisato - le aree trasformabili per l’edificazione privata non devono eccedere il 30% dell’intera superficie del comprensorio. L’art. Iut: indice di utilizzazione territoriale (slp/st), è la massima superficie, espressa in metri quadrati, costruibile per ogni metro quadrato di superficie territoriale st. Esso determina l’edificabilità nelle zone in cui l’attuazione del PRG è subordinata alla formazione di strumenti attuativi. Art. Per la base in muratura: altezza pari a ml. Nelle zone vincolate ai sensi delle leggi richiamate nel comma precedente e sempre che il vincolo non riguardi in modo diretto l’edificio, si applicano le disposizioni di cui al DPR 380/2001 . Intervento n. 22 - Isola Sacra – via Bignami, Per tale intervento l’indice di fabbricabilità territoriale per la redazione del piano attuativo è il seguente. 35, settimo comma della legge 28 febbraio 1985 n. 47. gli strumenti urbanistici di cui ai successivi articoli; 1. Resta invariato l'indirizzo www.comune.fiumicino.rm.gov.it ". La slp a tal fine realizzabile non deve, comunque, superare complessivamente, nell'ambito del comprensorio oggetto del piano particolareggiato o altro strumento attuativo, il 5% della slp residenziale afferente alla parte residenziale del comprensorio stesso. 1. I distacchi degli edifici produttivi devono essere maggiori di 8 ml dai confini. n. 36/87. In forma non esaustiva ma meramente indicativa rientrano nella manutenzione ordinaria i seguenti interventi: Sostituzione di pavimenti e/o altre opere di finitura; Sostituzione e costruzione di rivestimenti interni, di intonaci interni; Sostituzione. ), U2/4 Artigianato di servizio compresa l’esposizione e la commercializzazione dei prodotti, U2/5 Attrezzature culturali e sedi istituzionali e rappresentative U2/6 Supermercati ( superficie di vendita tra 400 e 1500 mq) U2/7 Banche, U2/9 Attrezzature per lo sport ed il tempo libero, U2/10 Discoteche, attrezzature per lo spettacolo e musica di massa, U2/12 Centri commerciali (superficie di vendita maggiore di 1500 mq), U2/13 Residences ed abitazioni collettive, U2/14 Alberghi e motels U2/15 Centri congressuali Produttiva, U3/1 Artigianato produttivo ed industria U3/2 Depositi, magazzini ed esposizioni U3/3 Produzione di beni e servizi, U4/2 Impianti ed attrezzature per la produzione agricola, U4/3 Impianti produttivi agro-alimentari, U4/5 Attrezzature per la ricettività agrituristica e/o rurale, U4/6 Attrezzature per lo sport ed il tempo libero in aree extra urbana, U4/7 Attrezzature per la commercializzazione dei prodotti agricoli. Tali dati potranno essere memorizzati per il tempo necessario alla fornitura del servizio e per gestire anche in futuro sue analoghe richieste. come approvato dalla legge regionale 24/98 e s.m.i. Il Piano Regolatore Generale è costituito: dagli elaborati grafici dello Schema Direttore di Assetto del Territorio di analisi preliminare al piano regolatore, la cui delibera programmatica è stata oggetto di approvazione del Consiglio Comunale di Fiumicino con deliberazione n. 167 del 29.12.1997; Qualora dovessero emergere differenze e discordanze tra le tavole dello Schema Direttore e le tavole di Piano Regolatore, sono prevalenti le prescrizioni delle tavole di P.R.G. Nella categoria non è compreso il frazionamento di unità immobiliari salvo che si tratti di frazionamento funzionale per la cui attuazione non è necessaria l'esecuzione di opere o nel caso si tratti di ripristino di situazioni preesistenti documentate e compatibili con le esigenze di conservazione dell'organismo architettonico. Questa sottozona comprende le aree a prevalente funzione non residenziale, commerciali, direzionali, culturali, ricreative, espositive e fieristiche costituenti un riferimento di livello urbano o di rilevanza territoriale. 1 nonchè ai punti B) - Zona a utilizzazione controllata e C) - Zona a utilizzazione strutturata, Tali zone sono regolate dal P.U.A. 162 del 31/03/2006 - Paragrafo 4.4.1 Voto Comitato Tecnico regionale- pag. 54.2. Per ogni intervento è stata definita la capacità insediativa come definita al precedente art. Sottozona A1 – Città storica: primo impianto del nucleo urbano originario. Palidoro - Centro Falconieri (ricondotto alla destinazione urbanistica di Tipo C in seguito alla D.G.R. 30 Spazi aperti. 6), Intervento n. 7 Asse Aurelio – Cooperativa Allevatori, Per tale intervento sono consentiti i seguenti usi: U2/1, U2/2, U2/3, U2/4, U2/5, U2/6, U2/7, U2/8, U2/9, U2/11, U2/13, U2/14, U2/15 fermo restando il mantenimento dei volumi esistenti. Questa sottozona comprende aree destinate a parchi naturali, giardini ed aree attrezzate per il gioco, lo sport ed il tempo libero. Contenuto trovato all'interno – Pagina 169Ambiente : breve tratto litoraneo miracolosamente salvato dall'urbanizzazione selvaggia della costa laziale , dove si ... esclusa l'area dell'aeroporto intercontinentale di Leonardo da Vinci e quella urbana di Fiumicino e Ostia . Tale zona si articola nelle seguenti sottozone: A1: Città storica, primo impianto del nucleo urbano originario, A2: Zona di tutela di strutture storiche complesse e/o puntuali e delle relative aree di pertinenza, A3: Zona di salvaguardia e valorizzazione delle aree di primo impianto dei borghi rurali, Zona B: Mantenimento, completamento e riqualificazione dei tessuti esistenti. La cartografia del PRG potrebbe essere non esaustiva; la completa verifica dei vincoli in aree di interesse archeologico deve essere richiesta alla competente soprintendenza (più avanti nominata Soprintendenza). UTG-Ufficio Territoriale di Governo. Tale zona si attua attraverso strumento urbanistico attuativo il cui perimetro è indicato negli elaborati grafici . 137/1999 terzo emendamento punto 4). Per le aree private gravate dal vincolo di destinazione a verde pubblico e di proprietà privata, il piano verde dovrà prevederne la cessione gratuita all’A.C. 1:20.000), 3.1 Previsioni del p.r.g. Prefettura diRoma. Dopo i due giorni di chiusura, gli uffici del Comune di Fiumicino riaprono al pubblico, ma solo per i servizi indispensabili e su prenotazione. Art. 5S (1:5.000), 12.2 Zonizzazione su base aerofotogrammetrica – tav. 3 della legge 1357/55. nord, Asse Aurelio – Via Tre Denari (soppresso – D.G.R.L. Esso determina l’edificabilità nei singoli lotti sia nel caso di strumenti attuativi, sia nel caso di edificazione in zone soggette ad intervento edilizio diretto. insediativo esistente da realizzarsi attraverso attuazione diretta, Servizi privati con funzioni di polarità urbana e/o di supporto al sistema Tale sottozona comprende le aree archeologiche dei Porti di Claudio e di Traiano, le aree circostanti la zona archeologica di S. Ippolito, la zona archeologica della necropoli di Porto, nonchè una zona di connessione con l’area archeologica di Ostia Antica parallela alla via dell’Aeroporto. 466 ) (soppresso – D.G.R.L. 715-ter sopra citato. 162 del 31/03/2006 - Paragrafo 1.3 Voto Comitato Tecnico regionale – pag. Zona di tutela di strutture storiche complesse e/o puntuali, Zona di salvaguardia e valorizzazione delle aree di primo impianto dei borghi rurali, Zone di mantenimento e conservazione delle superfici esistenti appartenenti a L’uso U2/12 (Centri commerciali) è consentito solo nelle localizzazioni specificatamente indicate dal PRG come destinazione d’uso “servizi privati” e compatibili con il “Piano di sviluppo e di adeguamento della rete distributiva al dettaglio in sede fissa” da redigersi in base all’art. Qualora il marciapiede non esista, e non sia previsto, si assume la quota media del piano di campagna a sistemazione avvenuta. Tale sottozona comprende oltre che le aree destinate alla realizzazione dei servizi pubblici in senso stretto anche quelle destinate ad opere ed interventi di iniziativa privata di rilevante interesse pubblico. nuclei isolati di impianto storico, Zone di mantenimento delle superfici esistenti appartenenti ad insediamenti Nell'ambito di unq intensa attività di vigilanza e controllo a tutela dell'ambiente marino e costiero il Nucleo Operativo Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Roma, congiuntamente al personale della Polizia Metropolitana di Roma ed ai tecnici dell'Arpa Lazio ha effettuato un controllo presso una "lavanderia industriale" nel Comune di Fiumicino. e l’authority aeroportuale nel rispetto della vigente normativa in materia. L'Aeroporto Internazionale di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci" (IATA: FCO, ICAO: LIRF) è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del comune di Fiumicino, a circa 30 km a ovest dal centro della città di Roma.Con 43,5 milioni di passeggeri nell'anno 2019 è il primo aeroporto italiano per numero di passeggeri e con oltre 199 000 tonnellate di merci il secondo . aprire porte finestre di modeste grandezze; falda di contropendenza max 1,80 (nel rispetto delle pendenze). Per quanto non esplicitamente previsto dalle N.T.A. Nuove costruzioni - soppresso, Art. 56.1.bis - Sottozona C1b: Zone di nuovo impianto ad attuazione diretta a bassa densità Cancelli Rossi – ex zona G4 di PRG (Intervento soppresso a seguito della D.G.R. Sag: Sagoma a terra, è la superficie di massimo ingombro quale inviluppo della superficie lorda di pavimento al singolo livello. 1444/68, non si applicano ai piani urbanistici che risultino adottati dal Consiglio Comunale alla data di adozione delle presenti norme. urbanistici attuativi. Le eventuali strutture di cui sopra dovranno essere oggetto di indagini e valutazioni atte a garantire la compatibilità ambientale e paesistica. Nelle aree inferiori a 5000 mq o non ricomprese nell’elenco di cui appresso, è consentito l’intervento edilizio diretto, fermo restando l’obbligo di spazi pubblici e di uso pubblico in relazione agli usi previsti di cui al precedente art. La realizzazione degli impianti di distribuzione carburante con relativi servizi accessori è consentita inoltre alle condizioni di seguito riportate: dovrà essere garantito il reperimento delle aree da destinare agli standards urbanistici, prevedendo che i parcheggi privati realizzati a servizio delle attività di supporto suddette siano di uso pubblico; dovrà essere adottata ogni misura utile ad eliminare gli impatti ambientali dell’impianto tenendo conto dell’inquinamento acustico, atmosferico, ambientale, nonché dell’impatto visivo dell’impianto, a salvaguardia delle caratteristiche ambientali dell’area prendendo in considerazione eventuali misure di mitigazione e di compensazione quali la realizzazione di schermature arboree e vegetali e/o di barriere acustiche naturali; per gli impianti ricadenti in aree vincolate, la progettazione dovrà porre particolare cura ed attenzione alla realizzazione di opere di inserimento paesistico-ambientale che rendano sostenibile l’inserimento di nuovi impianti e/o la ristrutturazione di quelli esistenti nel contesto circostante; le aree a parcheggio realizzate a servizio degli impianti dovranno essere di uso pubblico ed essere aperti all’intera collettività 24 ore su 24; è consentita la realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri concessori dovuti; Al fine dei calcoli urbanistici-edilizi per la redazione del piano particolareggiato di cui ai commi precedenti, l’attività degli impianti sarà classificata come insediamento produttivo per la parte di vendita dei carburanti e per la parte artigianale, mentre verrà classificato come insediamento di tipo non residenziale/commerciale per la parte occupata da attività quali uffici (non a servizio dell’impianto), ristoranti, bar, vendita articoli specialistici e vari, ecc. Per quanto riguarda le distanze si applicano le disposizioni di cui all’art. 1. In caso di contrasto fra le previsioni degli elaborati grafici dei piani particolareggiati attuativi approvati alla data di approvazione del presente PRG con gli elaborati grafici del PRG stesso le prime prevalgono sulle seconde. Tali interventi, che comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, la eliminazione, la modifica e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, sono soggetti a permesso di costruire. È inoltre possibile prevedere interventi di riqualificazione tramite apposito piano esecutivo di recupero e di riutilizzo assistiti da convenzione di iniziativa privata o pubblica. 68), Intervento n. 4 - Testa di Lepre di sotto– via dell’Arrone. Per ogni mq di superficie utile Su destinata agli usi connessi a quelli produttivi, lo strumento urbanistico esecutivo dovrà prevedere superfici vincolate ad uso pubblico secondo disposto dal D.I.

Dea Di Roma Ristorante Telefono, Il Pianeta Terra Scuola Media, Dolci Con La Ricotta Fatto In Casa Da Benedetta, Agenzia Turistica Lorenzon Bibione, Torta Fredda Alla Ricotta E Panna, Mini Crostatine Light,

Sign up to our mailing list for more from Learning to Inspire