riassunto geografia umana terza edizione

riassunto geografia umana terza edizione

tra gli umani. o Può essere pari a zero, laddove i due tassi abbiano gli stessi valori; negativo, laddove il tasso di mortalità supera quello di natalità (decremento della popolazione) o Si può utilizzare per calcolare il tempo di raddoppio della popolazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 14... le vere caratteristiche della natura umana e del percorso umano che va dal peggio al meglio , non dal bene al male " . ... cambiata del pianeta Terra apparso diverso dopo il tramonto della geografia e dell'astronomia medievale . LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI E SOVRANAZIONALI Per contrastare il separatismo, è nata una forza opposta chiamata internazionalismo = strette relazioni politiche ed economiche tra Stati. natura rispetto ai dominati. Cultura Società Spazio Riassunto Docsity. 4.Sviluppo sostenibile applicato alle risorse territoriali. (Curatore) edito da Utet Università a giugno 2019 - EAN 9788860085689: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. Si utilizza come meridiano fondamentale quello di Greenwich. L’eBook multimediale. Com’è organizzato un capitolo di Geografia Umana? Cultura come un sistema dinamico complesso, in questo caso sono le persone che creano una cultura Prepara i tuoi esami con i documenti condivisi da studenti come te su Docsity, I migliori documenti in vendita da studenti che hanno completato gli studi, Rispondi a reali domande d’esame e scopri la tua preparazione, Cerca il tutor certificato per le tue esigenze e prenota le lezioni individuali, Studia con prove svolte, tesine e consigli utili, Togliti ogni dubbio leggendo le risposte alle domande fatte da altri studenti come te, Ottieni 10 punti per ogni documento e fino a 990 punti in base ai download, Aiuta altri studenti e guadagna 20 punti per ogni risposta data, Accedi a tutti i Video Corsi, ottieni Punti Premium per scaricare subito i documenti e esercitati con tutti i Quiz, Tecniche di memorizzazione veloce salva-studente, Guida efficace per schematizzare. È durante il positivismo che il paesaggio viene considerato in modo puramente introduce l'oggettività. Naturali originarie 2. Acquistalo con Spedizione Gratuita su libreriauniversitaria.it! Determinismo Ambientale FRIEDRICH RATZEL: teorico tedesco.  Possibilismo Nel 2012, l’UE ha varato il progetto Eu Smart City, investendo 12 miliardi -In America Latina, Rio de Janeiro è la miglior smart city del mondo -In Asia, ha il primato il Giappone; la Cina sta cercando di fondare città ex novo per abbattere il problema del sovraffollamento -In Africa, Joannesburg, Nairobi, Accra e Lagos IL SITO, IL PAESAGGIO E LA CITTA’ Le città sono inserite all’interno di un determinato contesto ambientale chiamato sito = luogo in cui sorge, con caratteristiche fisiche e storiche con le quali intrattiene una relazione condizionante. teoria del consumatore … RAGGIUNGIMENTO MATURITA’: industrializzazione e formazione attività terziarie 5. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2549Funenoth , la la sua azivne , e dilfatti nel zodiaco vergine , terzo mcse dell'inverno dal egiziano l'imagine di ... una lesta a due faccie , di cui la spica o lo stelo può essere l'una di leone , l'altra umana , e ire portato tra due ... Acquistalo con Spedizione Gratuita su libreriauniversitaria.it! Trad. o Dinamiche demografiche sono influenzate da fattori economici, sociali e politici. Forza lavoro affidabile, con salari e contratti a lungo termine 3. Obiettivi del corso. Isbn edizione digitale: 9788860087317. SOCIETA’ TRADIZIONALE: la popolazione opera nel settore primario, economia basata su reciprocità e ridistribuzione, fatalismo e superstizione 2. Consumismo e produzioni di massa; raggiungimento del benessere Critica: Rostow ha analizzato l’evoluzione occidentale delle società, bypassando ad esempio la fase della rivoluzione industriale TEORIA DEL SISTEMA - MONDO Wallerstein: Il sistema mondiale dell’economia moderna o Il sistema capitalista è la causa della dipendenza e del sottosviluppo o Egli vedeva un mondo unico collegato tra le varie parti attraverso le reti del capitalismo : un sistema mondiale ⮚ Introduzione aratri ⮚ Sostituzione dei buoi con i cavalli (molto più efficienti) ⮚ Rotazione delle colture: alternanza di diverse coltivazioni che incentivarono la fertilità della terra, introducendo la coltivazione dei legumi (un pezzo di campo era lasciato incolto “a maggese”) (segue la rotazione quadriennale delle colture) o Coltivazione 1: cereali a spiga piccola (orzo, avena) o Coltivazione 2: ortaggi a radice (lasciano libero lo spazio per togliere le erbacce provenienti dalla spiga) o Coltivazione 3: cereali a spiga piccola o Coltivazione 4: legumi (fissano l’azoto, viene utilizzato il letame come concime) ⮚ Seminatrice meccanica (dalla riv indust) che consentiva di inserire il seme direttamente, anziché seminare “a spaglio” Terza rivoluzione: frutto delle innovazioni tecnologiche diffusasi a partire dal XX secolo (meccanizzazione, irrigazione artificiale, fertilizzanti, biotecnologie..) ⮚ Invenzione motore a combustione (trattori e macchine agricole) o Migliorarono l’efficienza e la produttività del lavoro (sostituendo gli uomini) o Lavorazione di terreni molto più ampi in poco tempo o Passaggio dalla policoltura (suddivisione del terreno in coltivazioni differenti) alla monocoltura (unica specie su vasto territorio) o Eliminazione animali da lavoro ⮚ …Nell’ambito ci fu la RIVOLUZIONE VERDE CHE HA INCREMENTATO LA PRODUZIONE CEREALICOLA in India e Pakistan, ma ha portato le conseguenze che seguono sotto ⮚ Prodotti chimici per aumentare la qtà di prodotti, combattere parassiti, facilitazione del lavoro (ma ha portato anche all’inquinamento, alla crisi delle piccole aziende e degli agricoltori dei paesi poveri) ⮚ Irrigazione (ma l’eccessiva evaporazione derivante ha portato all’infertilità dei campi) ⮚ L’aggettivo verde non indica la sostenibilità, ma la maggiore produttività COSA è L’INGEGNERIA GENETICA? Un approccio visuale di Greiner, Alyson L., Dematteis, Giuseppe, Lanza, Carla, Pettenati, G.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Riassunto esame Geografia, prof. Pressenda, libro consigliato Geografia umana. Pg 252 AGRICOLTURA, AMBIENTE E GLOBALIZZAZIONE L’agricoltura può influenzare i territori circostanti. 05329570963 Reg. 1. cucina cinese) CAPITOLO 4: LINGUE, RAZZE, ETNIE E RELIGIONI 4.1. Diffusione per contagio, che si verifica quando un fenomeno si diffonde con persone che entrano in Pubblicato da UTET Università, collana Geografia ambiente territorio, prodotto in più parti di diverso formato, ottobre 2018, 9788860085443. Asia e Africa più che una teoria scientifica. Settore dei servizi e d’ufficio 3. I suoi modelli e le sue analisi spiegano la crescente complessità delle interazioni umane nello spazio e delle conseguenti problematiche, cercando di … LA PIRAMIDE DELLE ETA’: istogramma che rappresenta la composizione di una popolazione divisa per classi d’età (o coorti, lungo l’asse verticale) e per genere (a dx componente maschile, a sx componente femminile); l’asse orizzontale indica la percentuale con la quale ciascuna classe contribuisce alla composizione della popolazione. La regione Geografia umana dell'Italia. materia ancora più importante.  Spazio: Un'estensione della Terra di dimensioni non definite. e umana sono ormai tanti i problemi che, come terza suddivisione basilare, sta emer-gendo la geografia ambientale.» (de Blij e Murphy, 2002, p. 3)6. Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Classifica Universitaria Mondiale di StuDocu 2021. Un approccio visuale è un libro di Alyson L. Greiner , Giuseppe Dematteis , Carla Lanza pubblicato da UTET Università nella collana Geografia … Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo, Libro di Francesco Dini, Patrizia Romei. Geografia umana. Cultura, società, spazio, Libro di Herin H. Fouberg, Alexander B. Murphy. In geografia si hanno diversi tipi di regioni perché sono costruite seguendo caratteristiche diverse. Fino all' undicesimo "Geografia politica", Capitolo 2, Geografia Umana-Terza Edizione, Capitolo 10-Geografia Umana, Terza edizione (A. Vanolo), Capitolo 6-Geografia Umana, Terza edizione (A. Vanolo), Solo gli utenti che hanno scaricato il documento possono lasciare una recensione, "Riassunto ben fatto e coerente con il testo. Durante l’età modernA, divenne sempre più frequente lo scambio tra europei A partire dal XIX secolo, , le nuove tecnologie e i mezzi di trasporto diminuirono il tempo necessario al trasporto di merci, persone. Geografia economica. LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l. Contenuto trovato all'interno – Pagina 151139-159 ) è un riassunto delle precedenti ed è corredata da un utile prospetto geologico - minerario del Vicentino ... Dopo aver trattato del clima e della vegetazione , l'A . inizia il suo studio di geografia umana , che , come ho già ... Quali sono le cause: ● Incremento della produttività nell’industria manifatturiera (meccanizzazione di ambiti che velocizzano delle dinamiche, cosa che non può accadere nei servizi) ● Cambiamento disponibilità risorse (non essendoci più disponibilità nelle vicinanze, può ricevere un vantaggio competitivo nella produzione di un bene altrove) ● Globalizzazione economica nuova divisione globale del lavoro “delocalizzazione” SERVIZI, GENERE E SOCIETA’ POST-INDUSTRIALE La crescita del settore terziario e quaternario porta alla nascita si società post-industriali, distinte da 5 caratteristiche 1. ad alcune sue leggi naturali. Le migliori offerte per GEOGRAFIA UMANA TERZA EDIZIONE sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Ci sono due scuole di pensiero: ● La teoria neoliberista: il commercio è essenziale, porta all’arricchimento, alla competitività del mercato e alla crescita; affinchè sia possibile, occorre abbattere tutti gli ostacoli al commercio ● La teoria critica dell’ampliamento del divario tra ricchi e poveri: la glob agisce contro le condizioni di parità; in quanto si preferiscono persone con un livello d’istruzione superiore che precludono l’accesso ad altre persone. Recentemente è sempre più comune lo scambio orizzontale, anche grazie al mondo L’abbattimento degli slums ha successo nel momento in cui si coinvolgono le persone che ci abitano nella riqualificazione degli ambienti (come è avvenuto nello Sri Lanka, attraverso l’aiuto di associazioni non governative) L’URBANISTICA: disciplina che studia le trasformazioni dello spazio urbano, regola i piani e le trasformazioni del suolo, in modo che siano conformi alla politica urbana e all’ambiente. SSD M-GGR/01. Questo libro deriva dall’adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: Visualizing Human Geography di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society.Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: Contenuto trovato all'interno – Pagina 148Il Sole , sinossi di una lezione di geografia astronomica . Cremona , Un . Tipogr . Cremonese , 1920 . Ricordiamo con diletto letture d'una lontana giovinezza studiosa , leggendo questo chiaro e accurato riassunto delle odierne ... Geografia umana. variazione spaziale. Docente Elisa Magnani. I luoghi possono 1.Introduzione alla geologia ambientale. Preparati con lezioni e prove svolte basate sui programmi universitari! Informazioni sul documento. Geografia umana dell'Italia. Questa corrente afferma che i fattori naturali incidano direttamente sullo sviluppo degli esseri umani e Collegamenti tra le varie parti dell’Europa, attraverso il potenziamento o la creazione delle reti, con il fine di assicurare un sviluppo equo nelle varie parti dell’Europa 1957: nacque la Comunità Europea che con la Convenzione di Lomè strinse accordi con l’Africa, Caraibi, Paesi Oceano Pacifico Commercio organizzato attorno a tre poli: Europa, USA, Asia Orientale + paesi petroliferi Medio Oriente IL TURISMO (spostamento dal luogo di residenza per un periodo superiore ad una notte ed inferiore ad un anno per motivi di svago, cultura, affari, vacanza…) Prime forme antiche ● otia romani (sauna) ● Gran Tour, per completamento studi dei nobili delle famiglie Si differenzia tra ● Turismo d’elite (diffuso fino alla Riv Industriale) che portava agli spostamenti delle sole famiglie benestanti, in luoghi altrettanto ricercati ● Turismo di massa, porta allo spostamento della popolazione che spesso si avvale di prezzi convenienti ● Turismo culturale, legato all’identità dei luoghi (usi, costumi, tradizioni..) Fa parte del settore terziario, anche in un periodo di crisi è sempre in crescita; soprattutto tra Paesi del Nord del Mondo, ci sono spostamenti anche tra Nord verso il Sud del Mondo. Riassunto di Geografia, le scienza che studia, descrive e analizza i vari fenomeni fisici, biologici e umani della Terra, e di Geologia, che invece studia la formazione, la struttura e l'evoluzione della crosta terrestre.. La Parte prima del Riassunto di Geografia e Geologia delle Edizioni Bignami è dedicata alla geografia astronomica.La Parte seconda riguarda la geografia fisica. Un approccio visuale è un libro di Alyson L. Greiner , Giuseppe Dematteis , Carla Lanza pubblicato da UTET Università nella collana Geografia … Cerca nel più grande indice di … Esiste una correlazione tra voto e contesti regionali, a seconda che un partito soddisfi meno o più alcune esigenze della popolazione. Il paesaggio deve essere tutelato attraverso regole dette “Invarianti Strutturali”. L. Bagnoli, “Manuale di geografia del turismo. Comprendere la diversità dei gruppi umani nella organizzazione dei propri sistemi territoriali. Riassunto dal primo capitolo "Che cos'è la geografia umana?" Manuale di geografia umana rivolto soprattutto agli studenti delle lauree triennali. Trad. Titolo originale. ● COP 15 di Copenaaghen: 120 stati firmarono un accordo non vincolante rispetto al contenimento del surriscaldamento globale entro i 2 gradi. o Si calcola sottraendo dal tasso di mortalità al tasso di natalità e convertendo il risultato in percentuale. Orlando furioso riassunto e parafrasi. Manuale del discernimento interiore. “colletti bianchi” (professionisti, impiegati, funzionari) 4. Il confine è tracciato - Documenti - Segnali, a volte non sono presenti se si tratta di un territorio conteso o di una zona poco popolata (Cordigliera delle Ande confine tra Cile e Argentina) - Carte geografiche I confini possono essere - Fisiografici, sfruttando caratteristiche fisiche di un territorio (catene montuose o fiumi, a cui talvolta vengono aggiunti canali artificiali per assecondare la mutevolezza fisica del corso es Rio Grande tra USA e Messico) - Geometrici: meridiani o paralleli - Etnografici: lingua, religione, etnia - Relitti: antiche divisioni non più seguite (Grande Muraglia Cinese) Gli Stati possono essere microstati (Città del Vaticano) o macrostati (Russia); possono avere varie forme o Compatta, tendenzialmente circolare (Macedonia) o Allungata (Cile) o Articolata, con più proiezioni verso l’esterno (Namibia) o Frammentata, divisa in più parti (Filippine) o Perforata, ininterrotta o penetrata dal territorio di un altro Stato La frammentazione può generare delle enclave (territorio circondato da uno Stato ma non controllato da esso: Vaticano) o delle exclave (territorio separato dallo Stato a cui appartiene da altri territori) Es: Stretto di Gibilterra è un ex lave britannica, ma anche una semi-enclave spagnola in quanto si trova a sud della penisola La forma e le dimensioni dello Stato possono condizionare la coesione territoriale, per quanto riguarda trasporti e logistica FORZE CENTRIPETE: ciò che contribuisce ad aumentare la coesione e il sentimento unitario nella popolazione (attacco alle Torri Gemelle) FORZE CENTRIFUGHE: ciò che contribuisce a separare la popolazione (Lega Nord in Italia) Separatismo e decentramento: la stabilità di uno Stato dipende dalla sua capacità di controllare queste forze Tra queste, esiste il separatismo: desiderio di una nazione o territorio di separarsi dallo Stato centrale, perché non si sente più rappresentato da esso Per garantire la stabilità, è bene assecondare. ▪ Precursore pale eoliche erano i mulini a vento ▪ Per fini commerciali, vengono costruiti i PARCHI EOLICI; questo può provocare danni ambientali ▪ L’eolico sta avendo successo perché argina la dipendenza dal petrolio ed è molto sicuro ENERGIA GEOTERMICA o Deriva dall’interno della terra o Alte pressioni + lento decadimento radioattivo di elementi producono quantità di calore assorbite dai materiali rocciosi o Si ottiene scavando pozzi in profondità o Usata negli USA, Filippine, Messico, Italia, Indonesia, Giappone, Islanda e Nuova Zelanda o Le pompe di calore sfruttano la differenza termica tra l’esterno e le profondità terrestri LE INTERAZIONI TRA SOCIETA’ e AMBIENTE Effetto serra: processo naturale in cui alcuni gas dell’atmosfera lasciano passare le radiazioni a onda corta emesse dal Sole e assorbono le radiazioni a onde lunghe riemesse dalla terra, provocandone il riscaldamento. Anno di pubblicazione 2020, di Francesco Dini, Patrizia Romei, Filippo Randelli, Il testo La Geografia economica studia i processi economici per come concretamente si rea­lizzano, in relazione alle risorse e alle tecnologie disponibili Corso Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. CAPITOLO 2 2.1 GLI ECOSISTEMI Ambiente: ciò che circonda il soggetto, elementi biotici e abiotici con cui tutti gli esseri viventi interagiscono. Dalla geografia quantitativa alla geografia sociale ..... 38 1.3.3. Questo pomeriggio ti proponiamo di percorrerla insieme con la nostra lezione multimediale: dagli altopiani desertici del Medio Oriente fino alle cime dell’Himalaya, passando dalle brulicanti città indiane e dalle spiagge del Sud-Est asiatico! Non tiene conto del denaro usato nella produzione di beni e servizi PPA (PARITA’ POTERE D’ACQUISTO): valuta il costo di due beni o servizi in due valute diverse che dovrebbero riportare lo stesso valore una volta convertite in una valuta comune. GEOGRAFIA UMANA. Tutti gli ecosistemi sono interconnessi La totalità delle interazioni formano la biosfera COSA è IL CAPITALE NATURALE? Pensiero usato per giustificare il colonialismo: i Paesi occidentali potevano assoggettare altri popoli che risultavano essere meno “civili” Oggi, si pensa che l’uomo, nonostante la sua inclinazione alla cultura, sia integrato nella natura e come tale dipendente dalle leggi che la regolano. Esso ritiene che ogni ambiente di Anna Rosa Candura. o Produce ricchezza o Sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale e socio-culturale, basato su un uso efficiente delle risorse naturali o Produzione di energia da fonti rinnovabili, riciclo rifiuti, risparmio energetico, mobilità sostenibile o Porta alla crescita economica e all’accrescimento dei posti di lavoro del paese CAPITOLO 3 3.1LA POPOLAZIONE DENSITA’ ARITMETICA: NUMERO DI ABITANTI/ SUPERFICIE DI UN’AREA (AB/KM2) DENSITA’ FISIOLOGICA: NUMERO DI ABITANTI/ SUPERFICIE AGRICOLA PRODUTTIVA DI UN DATO TERRITORIO L’analisi della composizione ci fornisce dei dati utili a capire in che modo la popolazione cambierà (anche se non tiene conto dei flussi migratori, ad esempio). Urbanizzazione 2. Geografia umana. Paesaggi Culturali (l’uomo che modifica il paesaggio naturale) ● Ritter + Gambi ● Natura che diviene costruzione sociale: l’uomo la trasforma in base all’idea di natura che si era costruito. Evoluzione dell’informatica e della comunicazione 5. Non compatibile con l’agricoltura locale che, per questo, è in crisi, in quanto non riesce sempre ad adattarsi alle esigenze di mercato che promuovono sviluppi tecnologici, a discapito di sistemi tradizionali. Esistono approcci diversi del rapporto tra uomo e cultura, e di conseguenza correnti di pensiero diverse. Analizza solo il valore monetario delle entrate ufficiali, non avendo i dati dell’economia informale propria dei paesi in via di sviluppo 2. Fa leva su tutte le caratteristiche del territorio 1. Geografia Umana, Tutti i libri con argomento Geografia Umana su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online La cultura è Dispensa: Geografia umana, terza edizione, dal cap. Non hai ancora visualizzato nessun documento. Questa terza edizione del libro offre un’analisi sistematica, scientifica e aggiornata degli studi sul comportamento organizzativo, per quanto attiene sia ai principali schemi teorici di riferimento sia ai più rilevanti risultati della ricerca empirica. 3: Il processo esecutivo, di Francesco P. Luiso, Varsori Storia Internazionale dal 1919 ad oggi, Marketing - Riassunti riguardanti le domande frequenti e tutti gli argomenti riguardanti, Esercitazioni su casi pratici di diritto romano, Riassunto Il Diritto nello Sport. PIL/num di abitanti= PIL procapite; nell’analisi dello sviluppo economico presenta 3 limiti 1. Tale corrente deve le sue radici all'antica Grecia e si diffonde grazie al geografo Con Contenuto digitale per accesso on line, Libro di Lorenzo Bagnoli. Conseguenze: trasformazione dei luoghi non luoghi, Marc Augè: sono luoghi che hanno perso la loro connotazione originaria che li rendeva unici, divenendo prodotti del capitalismo e della colonizzazione culturale 2. Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Classifica Universitaria Mondiale di StuDocu 2021. ● Le non rinnovabili vengono considerate esaurite quando vengono meno le condizioni per la riproduzione o necessitano di tempi molto lunghi ● Le rinnovabili si rigenerano in tempi brevi, grazie all’intervento della natura e dell’uomo Per le rinnovabili, si parla di rendimento sostenibile: una risorsa viene utilizzata, senza mettere in pericolo la sua rigenerazione. Alyson L. Greiner; Giuseppe Dematteis; Carla Lanza. FASE 1 (pre- industriale) o Più lunga o Bassa speranza di vita e alto tasso di moralità FASE 2 (proto-industriale) o Tassi di natalità alti, incremento della popolazione o Diminuizione dei tassi di mortalità grazie ai progressi FASE 3 (tardo- industriale) o L’industrializzazio ne cambia le esigenze e i bisogni della popolazione (forza-lavoro femminile) FASE 4 (post- industriale) o Bassi i tassi di natalità, mortalità e crescita demografica o Coincide con o Oggi nessun paese è nella fase 1 nella scienza o Decremento delle nascite un innalzamento degli stili di vita. Utilizza le tecnologie genetiche per trasferire da una varietà all’altra aspetti che potrebbero migliorare la varietà stessa, attraverso la modifica del DNA (resistenza alla siccità, tipologia di stelo…). • La latitudine è la distanza angolare tra l’equatore e un punto sulla superficie terrestre. ● L’attività umana che causa maggior rilascio di co2 è l’allevamento di bestiame (la ruminazione crea co2) ● La coltivazione del riso a causa di processi di decomposizione anaerobici ● Agricoltura, a causa di fertilizzanti a base di azoto ● Veicoli a motore e centrali a carbone ● Deforestazione, le foreste aiutavano ad espellere co2 Conseguenze: SURRISCALDAMENTO GLOBALE (dovuto alla presenza massiccia di gas serra nell’atmosfera, derivanti da attività umane) l’innalzamento della temperatura globale porta ● allo scioglimento dei ghiacciai che porterebbe ad un innalzamento del livello del mare, dunque causerebbe danni alle zone costiere abitate. Contenuto trovato all'interno – Pagina 203Centro di studio e documentazione sul Vietnam e il Terzo Mondo . 00168 ROMA , Via B. Barbiellini Amidei 43 . SauÅ¡kin Julian Glebovič . Introduzione alla geografia umana . Traduz . di G. Cotti - Cometti . ... I : Riassunto dei Canti . confronti della natura, trasformandone i paesaggi e sfruttandone le risorse. Riassunto dal primo capitolo "Che cos'è la geografia umana?" Terra Madre tutela i piccoli lavoratori, rafforza il rapporto produttore-consumatore, rendendo tutti più responsabili rispetto all’agricoltura sostenibile, al benessere che deriva da una giusta scelta in campo alimentare CRISI ALIMENTARE E CITTA’ Perché aumenta sempre più il prezzo del cibo, nonostante la continua produzione? Ratzel tra il XIX ed il XX secolo per poi venire abbandonata gradualmente dopo delle critiche. Un SISTEMA DINAMICO INTEGRATO COMPLESSO 1.1.2 PAESAGGI CULTURALI E REGIONI HUMBOLDT: art.1 Convenzione Europea del Paesaggio: ” paesaggio come determinata parte di territorio, cosi come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e\o umani e dalle loro interazioni” Componente soggettiva del paesaggio che diventa il compromesso tra la realtà fattuale e la sua percezione Paesaggio come palinsesto, capace cioè di farci conoscere, attraverso il suo studio, le epoche passate e dunque di studiare popolazioni passate e il loro rapporto con l’ambiente. Mercati, imprese, ambiente e le sfide del mondo contemporaneo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 154... un dispotico oscurantismo Il commercio generale d'importazione e d'esportatenne sempre al più basso livello dell'umana società ... economica e finanziaria dell'Egitto e venir autore ; nella prefazione , ci promette un terzo volume ... Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Dalla geografia classica alla geografia umana ..... 33 1.3.2. Geografia Umana Un Approccio Visuale Riassunti Greiner Dematteis Lanza PDF. La Cosa studia la geografia. Può misurare da 0 a 90 gradi sia in direzione nord che in direzione sud. (es diamanti pg 177) o Sviluppo convenzionale, privilegia la crescita economica e, dopo, il benessere sociale o Sviluppo sostenibile, crescita economica e benessere senza intaccare le risorse naturali/culturali… INDICATORI PER LO SVILUPPO (n.b. • Il più diffuso è il cartogramma a mosaico dove i dati sono divisi in classi di frequenza, riportati nella legenda e rappresentati sulla carta utilizzando colori differenti o con una intensità di colore differente. Altre fonti energ rinnovab: biomasse, energia marina, solare, eolico, geotermico, idroelettrico di piccola scala. gli appunti fanno riferimento alla parte di programma da 8 cfu (dunque non vi è quella “extra” per i 10 cfu) macro con prezzi fissi. LA POVERTA’ E L’INSICUREZZA ALIMENTARE Impossibilità (fisica o economica) di alcune persone ad accedere al cibo, a causa di: guerre, sovrappopolazione, degrado ● Forti squilibri tra Paesi Europei e quelli del sud del mondo, Asia e Africa Porta alla fame (bisogno fisiologico di mangiare) legata a forme di denutrizione o malnutrizione (alimentazione carente di vitamine, proteine e ferro); nonostante il progresso tecnologico in campo agricolo, c’è una cattiva distribuzione delle ricchezze. oggettivo. Carlo Pongetti / Professore di ruolo - I fascia / Geografia (M-GGR/01) Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia. • Carte politiche: oltre ai tratti fisici riportano i confini degli Stati, le vie di comunicazione, le città e quanto è opera dell’uomo. La latitudine e la longitudine doc. di Anna Rosa Candura. nell'Ottocento che la geografia verrà insegnata anche nelle università. Riassunto parziale per l'esame di Geografia umana della professoressa Fralliciardi , basato su appunti personali e studio … ... Introduzione alla geografia umana - 1.2. Biologia — Riassunto sulla geografia della popolazione. IL GIS (geographic information system) ● Migliora la funzionalità di dati georeferenziati. Acquistalo con Spedizione Gratuita su libreriauniversitaria.it! (es: la deforestazione dell’Amazzonia è causa di stagioni più secche perché c’è meno evaporazione di acqua; zone paludose aiutano ad assorbire l’acqua in caso di inondazioni, proteggono la costa dall’erosione, ma il continuo intervento umano e naturale stanno facendo scomparire ciò “coste Louisiana”) 2.4.3 L’OBIETTIVO DELLA RIDUZIONE DEI GAS SERRA Poiché si ritiene che i paesi sviluppati e industrializzati siano i maggiori responsabili dell’emissione di co2, si pensa che essi siano obbligati a riconoscere il proprio ruolo nella faccenda, al fine di promuove dei programmi di salvaguardia globale. Povertà: fondamentale nello studio dello sviluppo. L’ heritage come strumento di sviluppo locale in Africa”, Milano, Franco Angeli, 2013; Punto debole: questo concetto applicato alle singole specie naturali, senza considerare che le conseguenze sono globali. L’INDICE DI DIPENDENZA: popolazione in età lavorativa/popolazione con meno di 15 anni e più di 65 anni (fasce d’età che vengono definite non in grado di procurarsi mezzi di sussistenza) ● Permette di fare previsioni rispetto ai cambiamenti cui andrà incontro una popolazione in futuro (stati con popolazione giovane si preoccupano di incentivare strutture scolastiche…; stati con popolazione anziana si preoccupano di incentivare strutture apposite; o l’immigrazione) ▪ Popolazione a forte crescita ▪ Popolazione a crescita lenta ▪ Popolazione in declino (es.

La Tavernetta, Reggio Calabria, Hotel Terme Villa Teresa Ischia Tripadvisor, Tartellette Alla Frutta Con Gelatina, Torta Di Mele Senza Latte E Uova, Miglior Segno Zodiacale 2021, Antica Trattoria Del Ragno Tivoli Menù, Castagnaccio Morbido Ricetta, Pesca Allo Sgombro Porto Garibaldi 2021 Prezzi, Hyundai Cagliari Usato, Pantaloni Vita Alta Zara, Visto Turistico Italia, Codice Ateco Noleggio Natante Con Conducente,

Sign up to our mailing list for more from Learning to Inspire