fondazione unipolis bandi
fondazione unipolis bandi
Dal 2013 sono stati indetti sei bandi, stanziati 2 milioni e 460 mila euro, il piano 2020-2022 mette a disposizione 600 mila euro e ha già premiato quattro centri: . Leggi. Con il supporto di: Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Coopfond. 12. L’accordo di partenariato è unico o possono essere stipulati singoli accordi fra il capofila e ciascun partner? 9. Culture Parmigiani, Fondazione Unipolis "La cultura quarta gamba della sostenibilità" Martedì, 11 maggio 2021 - 15:57:00 Home > ai Tv > Parmigiani, Fondazione Unipolis "La cultura quarta . Cos'è Culturability. € 3.365.292.408,03, REGISTRO DELLE IMPRESE DI BOLOGNA – C.F. 3. Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno e promozione di progetti di utilità sociale legati a arte, cultura, ambiente, sociale, ricerca scientifica. Una volta cliccato il tasto invio, non è più possibile effettuare alcun tipo di modifica o cancellare il progetto., No, è necessario compilare il form online allegando solo i documenti richiesti., Una volta inviata la candidatura, saranno pubblicati sul sito del bando i seguenti punti del form online: nome del centro culturale, breve descrizione, principali campi in cui opera, località, sito web e social, immagine a corredo., No, sono ammessi anche centri basati su spazi di proprietà privata., La risposta è no. . Fondazione Unipolis si propone come ponte tra realtà culturali e istituzioni pubbliche e private. Marisa Parmigiani, Fondazione Unipolis: «Empowerment delle donne grazie alla cultura. 17. 24.09.2021. notizia. I centri culturali candidati, infatti, devono essere nelle condizioni di poter intraprendere un percorso di innovazione e trasformazione nei due anni di percorso e accompagnamento del bando. Il bando Esponente 2021 si è chiuso il 31 maggio 2021. Si tratta di un'iniziativa che ha come obiettivo la promozione della cultura come . L'edizione 2020-22 del bando è promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un'ampia rete di partner, portatori di visioni e competente differenti che verranno messe a disposizione dei partecipanti al percorso. Economia. C'è tempo fino al 20 aprile per partecipare a Culturability, la call lanciata dalla Fondazione Unipolis rivolta alle imprese creative composte da giovani under 35. Ad oggi sono state realizzate e concluse cinque edizioni, una sesta – con caratteristiche differenti dalle precedenti – è in corso. 39 a cui è andato un contributo economico a fondo perduto di circa 50 mila euro per singolo progetto e la possibilità di proseguire il percorso il mentoring. Siamo la Fondazione d'impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai. È stato presentato ieri al Ministero della Cultura "Spazi del possibile", volume sui centri culturali multidisciplinari nati in Italia negli ultimi 10 anni. 16 giugno 2020 alle ore 13.00. Enti non profit. PRESENTAZIONE. Appena conclusa la fase di selezione finale del bando 2017 culturability - rigenerare spazi da condividere, voluto dalla Fondazione Unipolis. Fanno eccezione gli enti pubblici (ministeri, amministrazioni locali, università, etc.) In queste parole Adriano Olivetti riassumeva l’esperienza delle prime Comunità, guidata dalla fiducia nelle possibilità umane e nel dialogo sempre vivo tra tecnica e cultura. Di questi, Fondazione Unipolis: si alza il sipario sui 4 vincitori del bando "Culturability". Dopo cinque edizioni della call, chiudiamo un ciclo e reinventiamo culturability , riattualizzando obiettivi, ridefinendo tempi e destinatari del programma. OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI. Con la partnership di: Ashoka Italia, a|e Impact, Avanzi, cheFare, DamsLab, Fondazione Fitzcarraldo, NESTA Italia. 24. La fase di selezione è conclusa e sono disponibili i risultati: Elenco beneficiari bando Esponente 2021 Culturability, ultime due settimane per i progetti di Giuseppe Frangi Il bando di Fondazione Unipolis è rivolto a proposte di start up culturali che mirino ad una riqualificazione urbana. Che fine ha fatto la città? Cosa dobbiamo intendere oggi per «urbano»? La letteratura internazionale propone nuove definizioni e interpretazioni che rimandano ad un superamento dei modelli novecenteschi. Si è conclusa la fase di selezione finale del bando 2018 Culturability - rigenerare spazi da condividere, la call promossa da Fondazione Unipolis con il contributo della Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane del Mibac, che ha messo a disposizione un budget complessivo di 450mila euro, con l'obiettivo di sostenere progetti culturali innovativi ad alto . Supportiamo idee e progetti innovativi per la crescita delle persone e delle comunità. Fondazione Unipolis, il nuovo bando culturability Pubblicato il 13 Marzo 2018 Si terrà mercoledì 14 marzo a Padova la tappa di presentazione in Veneto del bando nazionale culturability, promosso dalla Fondazione Unipolis: 450 mila euro per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita E quelli vincitori? Ci prendiamo una responsabilità: innovare e. 10. I progetti sono stati selezionati, tra oltre 480 candidati, come i centri culturali rigenerati che in Italia hanno deciso di avviare sostanziali processi di innovazione. . Una sesta edizione profondamente rinnovata negli obiettivi, tempi e destinatari. Cosa sono le direttrici di innovazione di cui si parla nel regolamento? Domotica assistenziale a sostegno di anziani e persone non autosufficienti. Come avviene la registrazione online? Attivare JavaScript e riprovare. 30. Fondazione Unipolis, selezionati i 15 finalisti del bando "culturability" Palazzi storici e chiese vuote, cascine e baite di montagne dimenticate, spazi industriali e produttivi dismessi, edifici . Cerca una Fondazione d'Impresa, di Famiglia, di Comunità, di Origine Bancaria. BANDO 2008/2009 Introduzione La Fondazione Unipolis, fondazione d'impresa di Unipol Gruppo Finanziario (UGF), ha rinnovato ed ampliato le attività promosse fino al 2007 dalla Fondazione Cesar. Bando culturability 2020. Bando "Culturability 2020-2022"Fondazione Unipolis. 05 maggio 2021. Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, ha riscontrato ottimi risultati in termini di progetti aderenti e di qualità delle proposte. Dal 15 aprile al 16 giugno, gli spazi culturali possono candidarsi online sul sito www.culturability.org. che possono essere partner di più progetti., No. La partecipazione delle donne alla vita politica e la loro presenza all’interno delle istituzioni, dopo decenni di ostacoli giuridici e socio-culturali, lungi dall’essere un dato meramente quantitativo, rappresenta a tutti gli effetti ... Riforme organizzative, nuovi assetti di governance, incremento di risorse, incentivi fiscali, sostegno alla qualità progettuale, maggiore collaborazione con le imprese e dialogo con i cittadini. È innegabile che il settore della cultura, ... Il contratto di concessione o affitto deve coprire almeno i due anni successivi. che possono essere partner di più progetti, anche se in nessuna candidatura possono essere capofila., Un ente pubblico non può partecipare al bando come organizzazione capofila del centro culturale candidato, ma può aderire come organizzazione partner., La risposta è sì. Leggi. Il contributo attraverso il grant è in cofinanziamento? Alla ricerca di nuovi modi per fruire la musica dal vivo. Bando culturability 2020 culturability è tornato, trasformato. Complessivamente, considerati i numeri del bando 2020 in corso, negli anni Unipolis ha investito Bando culturability 2020-2022 Fondazione Unipolis. Con il Bando «culturability», Unipolis supporta progetti di impresa culturale che possano camminare con le proprie gambe. Il programma è indirizzato a centri culturali rigenerati già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. Martedì, 20 Ottobre, 2020 - 10:50. Bandi - Il bando 2021 è attualmente attivo. 20 Ottobre 2020 BANDO CULTURABILITY: SELEZIONATI I 4 VINCITORI Saranno sostenuti attraverso contributi economici e percorsi di mentorship. Nell’attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, Fondazione Unipolis ha deciso di confermare la prevista apertura del bando. Fondazione Unipolis | 1,925 followers on LinkedIn. L’opera “Diversity management, genere e generazioni per una sostenibilità resiliente” affronta il tema del diversity management, quale insieme di approcci teorici, pratiche e policy finalizzate alla valorizzazione delle diversità ... 1. 14. Si possono modificare o cancellare i progetti? Elenco Fondazioni in Emilia-romagna: informazioni, dati e bandi. Leggi l'articolo completo: Fondazione Unipolis, presentato il libro.→. Appena conclusa la fase di selezione finale del bando 2017 culturability - rigenerare spazi da condividere, voluto dalla Fondazione Unipolis.Individuati i 5 vincitori e le due menzioni speciali MiBACT. Le 4 realtà selezionate raccontano la storia dei tanti luoghi dimenticati d'Italia che possono riprendere vita a partire dalla cultura, dall'arte e dalla creatività. Attraverso una call rivolta a La partecipazione attiva alle giornate è vincolante, pena l’esclusione dal programma e, quindi, dalla successiva fase di valutazione., Queste informazioni verranno comunicate dopo la chiusura della call ai 15 centri culturali selezionati., No, il contributo a grant non richiede cofinanziamento da parte delle organizzazioni beneficiarie., La gestione dei voucher verrà regolamentata in accordo con i Centri culturali selezionati ad accedere alla misura. A partire dal 2013, Fondazione Unipolis ha promosso i bandi culturability per Culturability è il bando promosso dal 2013 dalla Fondazione Unipolis. Il bando si rivolge a organizzazioni non profit, cooperative, imprese e . Dopo cinque edizioni, Fondazione Unipolis chiude un ciclo e cambia Contenuto trovato all'interno – Pagina 251... pubblica e la partecipazione a bandi e avvisi per reperire risorse da investire nella produzione culturale7. ... tra le esperienze vincitrici del bando Culturability, promosso dalla fondazione Unipolis e ormai accreditato come un ... 5. La Fondazione Unipolis presenta il bando "Culturability 2020-2022", un programma di finanziamento rivolto ai centri culturali italiani per sopperire alle difficoltà causate dall'emergenza . culturability, riattualizzando obiettivi, ridefinendo tempi e destinatari del programma, con il nuovo bando biennale 2020-2022.. Il capofila può essere un’organizzazione non profit, una cooperativa, un’impresa; il capofila non può essere un ente pubblico. La Fondazione Unipolis indice il bando "Culturability, fare insieme in cooperativa" con l'obiettivo di promuovere la costituzione di nuove imprese nei settori culturale e creativo, in forma cooperativa e con finalità di carattere sociale.L'iniziativa intende favorire nuove opportunità di lavoro per le ragazze e i ragazzi, per questo la partecipazione è riservata a giovani dai 18 . Torna “culturability” il bando promosso dal 2013 dalla Fondazione Unipolis: nel 2020 sono stati stanziati 600 mila euro per centri culturali innovativi, nati da processi di rigenerazione e riattivazione di spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati. Devono, quindi, almeno poter garantire la concessione dello spazio fino alla fine del percorso di culturability., Il camp è un’opportunità rivolta al gruppo di persone che lavora al centro (organizzazione capofila e organizzazioni partner). Sostenibilità. Saranno sostenuti attraverso contributi . Il romanzo ha per protagonista il tranviere Guido che lavora presso l'azienda di trasporto di Torino. Sono ammessi centri culturali localizzati all’estero? Culturability è il programma di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo, è operativo dal 2013 ed ha promosso gli omonimi bandi.Dopo cinque edizioni della call, si chiude un ciclo e reinventiamo culturability, riattualizzando . Il budget complessivo del bando, che include contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di supporto, è pari a 600 mila euro. Tutte le informazioni e il video di presentazione su culturability.org. 23. Contenuto trovato all'interno – Pagina 106Nell'ultimo quinquennio, in tutto il Paese, non poche sono state le iniziative che – spesso su stimolo di acceleratori creativi come i bandi Culturability, promossi dalla Fondazione Unipolis – hanno permesso a migliaia di ragazze e di ... In un momento di profonda crisi culturale, economica e sociale, si intende così offrire un supporto alle tante organizzazioni culturali in . Fondazione Unipolis lancia il bando nazionale "culturability - rigenerare spazi da condividere" per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Chi può candidare il centro culturale? L’edizione 2020-22 del bando è promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un’ampia rete di partner, portatori di visioni e competente differenti che verranno messe a disposizione dei partecipanti al percorso. Tra le spese che possono essere coperte dal grant rientrano quelle relative al costo del personale e di collaboratori a partita iva / a progetto / a prestazione occasionale. In un momento di profonda crisi culturale, economica e sociale, si intende così offrire un supporto alle tante organizzazioni culturali in difficoltà, che continueranno nei prossimi mesi ad accusare gli effetti della chiusura dei propri spazi e dell’annullamento dei loro eventi avvenuti in queste settimane. 19. 13. L'edizione 2020-22 del bando è promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un'ampia rete di partner, portatori di visioni e competente differenti che verranno messe a disposizione dei partecipanti al percorso. i partecipanti sono stati 3.112. 09 Apr 2010. La Fondazione Maccaferri co-finanzia progetti e attività presentate da soggetti in grado di compartecipare alle spese necessarie direttamente e tramite altri enti/partner, e di instaurare un rapporto basato sulla fiducia reciproca e sullo scambio di . Il soggetto gestore o co-gestore che candida il centro a culturability svolge il ruolo di capofila ai fini della partecipazione al bando. 31. Sostiene e abilita iniziative di impatto sociale. Il bando è indirizzato ai centri culturali italiani frutto di processi di rigenerazione dal basso e attivi da almeno due anni, rispetto alla data di pubblicazione della call. Bando culturability 2020 culturability è tornato, trasformato. Fondazione Unipolis - Bando Culturability 2018. Individuati i 5 vincitori e le due menzioni speciali MiBACT. Fondazione Unipolis. Bando Culturability 2020 (scadenza: 16 giugno 2020) Nell'attuale fase di emergenza sanitaria generata dal Coronavirus, Fondazione Unipolis ha deciso di confermare l'apertura in programma del bando. Torna "culturability" il bando promosso dal 2013 dalla Fondazione Unipolis: nel 2020 sono stati stanziati 600 mila euro per centri culturali innovativi, nati da processi di rigenerazione e riattivazione di spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati. SCADENZA. Fondazione Fitzcarraldo. Fondazione Unipolis promuove la quinta edizione del bando nazionale "culturability - rigenerare spazi da condividere" per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.. Questo tema assume particolare rilievo nel 2018, designato Anno europeo del . Alessandro Haber si racconta, per la prima volta, in un’autobiografia schietta, sincera e fuori dagli schemi, come del resto è lui stesso. Libero, creativo, nevrotico, appassionato, straripante: Haber fa ridere e commuovere. Fondazione Unipolis delinea l'identikit del centro culturale italiano. Culturability è il programma di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo. Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un camp nel prossimo mese di settembre. Dall'altro, la consapevolezza che il modo di fare innovazione culturale e sociale delle realtà intercettate passava spesso da un luogo fisico, epicentro non solo delle proprie attività, ma anche dei rapporti con la comunità. Sono stati annunciati i 4 vincitori del bando culturability 2020, iniziativa promossa dalla Fondazione Unipolis in collaborazione con un'ampia rete di partner per selezionare, premiare e consolidare i migliori centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione.Si tratta di Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, Farm Cultural Park a Favara (AG), Le Serre dei Giardini . 1 milione e 860 mila euro. Il bando 2020 intende favorire la crescita e il rafforzamento dei centri culturali innovativi già attivi in Italia. Vediamo chi sono e soprattutto cosa rappresenta culturability - giunto alla sua quarta edizione - per il Paese e per le sue comunità. La selezione degli specialisti da attivare verrà condivisa con Fondazione Unipolis. La cultura dei diritti umani e della pace nella scuola. Insegnamento di valori e principi. E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. 11. La stessa organizzazione non può presentare, come capofila o partner, più candidature, pena l'invalidità di tutte le proposte a cui ha partecipato. Verranno scelti 4 centri culturali ai quali verrà assegnato a ognuno un contributo massimo pari a 90.000 euro. Le organizzazioni che candidano lo spazio possono anche gestire lo spazio da meno tempo., No, l’accordo deve essere redatto dalle organizzazioni in base alle specificità della proposta. Fondazione SociAL, con lo scopo di aiutare gli ETS a sviluppare progetti di impatto sociale, sostiene economicamente e organizzativamente le progettualità del Terzo Settore negli ambiti dell'educazione, della cultura e dell'assistenza sociale. Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo (l'attuale Direzione Generale Creatività Contemporanea). Non è finalizzato a far emergere nuove progettualità, ma ad accompagnare luoghi nati da alcuni anni attraverso . Il presente volume cerca di colmare questa carenza, approfondendo il fenomeno della rigenerazione di spazi a base culturale a partire dall'esperienza del programma culturability, uno dei principali bandi nazionali promosso da Fondazione Unipolis - la fondazione d'impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai Assicurazioni - per intercettare e sostenere i nuovi luoghi della cultura . Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori ... La Fondazione Unipolis indice il bando nazionale "culturability - rigenerare spazi da condividere" per sostenere progetti . Al contrario delle edizioni precedenti, il bando 2020 intende favorire la crescita e il consolidamento dei centri culturali già attivi in Italia. Contenuto trovato all'interno... che nel frattempo stavano iniziando a diffondersi in Italia sul tema della rigenerazione urbana e degli spazi di rigenerazione urbana. In particolare il contributo ottenuto attraverso il bando Culturability della Fondazione Unipolis ... Con il supporto di: Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Coopfond. Vediamo chi sono e soprattutto cosa rappresenta culturability - giunto alla sua quarta edizione - per il Paese e per le sue comunità. Il nuovo bando è indirizzato a centri culturali già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. Quando verranno comunicate le modalità di rimborso per partecipare al camp, le attività e i contenuti previsti? Chi può partecipare al bando culturability? La call è aperta ai nuovi centri italiani frutto di processi di riattivazione dal basso e attivi da almeno due anni, luoghi in cui si sviluppano progettualità di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità locali. Dal 2005 a oggi, il bando Esponente ha sostenuto oltre 1.000 iniziative, per uno stanziamento complessivo di oltre 13 milioni di euro da parte di Fondazione CRT. La Fondazione Maccaferri rivolge il suo sostegno a tutti i soggetti organizzati e formalmente costituiti che operano senza finalità di lucro. Questa entusiasmante avventura riporta dignità nelle terre offese dalla pratica mafiosa, che sono ormai le terre dove tutti noi viviamo, da Sud a Nord, senza esclusioni. La selezione degli specialisti da attivare verrà condivisa con Fondazione Unipolis., I termini sono indicati nel regolamento all’art. Al suo interno devono essere chiariti: l’ambito, l’oggetto e la durata dell’accordo; gli impegni e i ruoli del capofila e di ogni singolo partner. Un bando biennale a sostegno dei nuovi centri culturali frutto di processi di rigenerazione . 4. bandi fondi UE, finanziamenti europei, contributi, incentivi, agevolazioni, bonus, credito d'imposta, finanza agevolata, corsi di euro-progettazione, corsi di formazione, aiuti di stato, Fondazione Unipolis: bando Culturability fare insieme in cooperativa - FASI Il Bando Culturability 2020, promosso dalla fondazione Unipolis sostiene centri culturali rigenerati già attivi da almeno 2 anni, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali.. Il budget complessivo del bando, che include contributi ai beneficiari e costi di tutte le attività di . 28. Il nuovo bando è indirizzato a centri culturali già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 168Negli ultimi tre anni sono stati moltissimi i bandi creati in Italia da soggetti pubblici e privati per stimolare nuove forme ... con call specifiche per il Sulcis, Reggio Calabria e Pompei; Culturability della Fondazione Unipolis, ... © 2020 UNIPOL GRUPPO S.P.A. – SEDE LEGALE: VIA STALINGRADO 45, 40128 BOLOGNA – TEL +39 051 5076111 – FAX + 39 051 5076666 – CAPITALE SOCIALE I.V. Luoghi in cui si sviluppano progettualità di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento., La risposta è no. Premessa. A partire dal 2017, è stata avviata una partnership con la Fondazione Unipolis indice il bando nazionale culturability 2020-2022 per sostenere i nuovi centri culturali italiani frutto di processi di rigenerazione dal basso, luoghi in cui si sviluppano progettualità di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, sperimentando nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento. Grazie al supporto del MiBACT, il primo anno di collaborazione sono state attribuite due menzioni speciali del valore di 10 mila euro ciascuna, mentre nell'edizione 2018 è stato possibile premiare un sesto progetto (rispetto ai cinque sostenuti da Unipolis nell'edizione precedente). culturability è il programma promosso dal 2009 dalla Fondazione Unipolis per promuovere e sostenere iniziative culturali capaci di generare innovazione in un'ottica di sviluppo sostenibile e innescare processi di attivazione comunitaria e coesione sui territori.. Attraverso il programma, dal 2009 al 2012, la Fondazione ha supportato spazi culturali in contesti socialmente ed economicamente . Si può partecipare anche se il contratto di concessione o di affitto dell’immobile dove ha sede il centro culturale è in scadenza a breve? ENTE EROGATORE. Una sesta edizione profondamente rinnovata di uno dei principali bandi nazionali che quest’anno ha l’obiettivo di sostenere gli spazi culturali che si prendono cura del patrimonio dimenticato del Paese. Fanno fede le informazioni inviate tramite il form online e reperibili attraverso altre fonti, come il web., La candidatura può essere avanzata dal soggetto gestore o co-gestore dello spazio, in partnership con altre organizzazioni che hanno sede o collaborano alle attività del luogo. La quarta edizionede nazionale promossa da Fondazione Unipolis sosterrà 1257.62 Nel corso degli ultimi dieci anni, si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Possono partecipare centri culturali già candidati nelle edizioni precedenti del bando che non sono stati selezionati? Una stessa organizzazione può presentare come capofila più candidature di centri culturali? Sono ammessi solo centri culturali che hanno sede presso spazi di proprietà pubblica? Fondazione Unipolis - Bando Culturability 2018. A livello geografico, secondo la ricerca, i centri culturali italiani . È stata incoraggiata la partecipazione di reti di organizzazioni in partnership, in particolare con la presenza di istituzioni pubbliche e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Un bando biennale a sostegno dei nuovi centri culturali frutto di processi di rigenerazione, che sviluppano iniziative di innovazione culturale con un impatto sociale e civico, e sperimentano nuove logiche di ingaggio e collaborazione con le comunità di riferimento.. Dopo che la candidatura è stata inviata, è possibile ricevere copia del form compilato? 18. Testo1. 5 Maggio Mag 2021 11 13. Il bando è promosso da Unipolis con la partnership di altri soggetti portatori di conoscenze e competenze differenti, che vengono messe a disposizione dei partecipanti al percorso. BANDO 2021. 6. Bando promosso da Fondazione Unipolis che offre 400 mila euro per progetti culturali e sociali innovativi che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. La Fondazione Maccaferri co-finanzia progetti e attività presentate da soggetti in grado di compartecipare alle spese necessarie direttamente e tramite altri enti/partner, e di instaurare un rapporto basato sulla fiducia reciproca e sullo scambio di . L'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva di Palermo, Farm Cultural Park a Favara (AG), […] Siamo la Fondazione d'impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai. 9 nella definizione dell’erogazione delle tranche di contributo. 26. Nel caso di gestione del centro in capo ad ATI o ATS, la candidatura al bando dovrà essere presentata dall'ATI o ATS stessa, dall'organizzazione mandataria o da una mandante che svolge un ruolo di primo piano nel centro., No. È possibile inviare ulteriori allegati? 25. Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di Roma, il rimosso che aleggia perenne e che preme per tornare in superficie. 8. tutto il territorio nazionale, i bandi sono stati aperti a organizzazioni non profit, cooperative, imprese e team informali, composti prevalentemente da under 35. di Redazione. La call è aperta dal 15 aprile al 16 giugno. 09 Apr 2010. 20 aprile 2018 entro le ore 13.00. culturability è il programma di Fondazione Unipolis per sostenere le nuove organizzazioni e i nuovi professionisti del settore culturale e creativo, dal 2013 abbiamo promosso gli omonimi bandi. Il titolo dell’opera, Grecale, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. 00284160371 - P.IVA 03740811207 – R.E.A. La Fondazione Maccaferri rivolge il suo sostegno a tutti i soggetti organizzati e formalmente costituiti che operano senza finalità di lucro. 1. I finanziamenti saranno stanziati dalla Fondazione Unipolis che fa parte del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai e che si occupa della crescita culturale, sociale e civica delle persone attraverso progetti innovativi. Con questa iniziativa Unipolis cerca di rilanciare i servizi di welfare locale attraverso l'opera dei giovani. Ulteriori specifiche saranno oggetto dell’accordo che verrà firmato tra Fondazione Unipolis e i Centri selezionati., Si, il grant può essere utilizzato per i costi concernenti il personale del Centro, coinvolto nelle attività legate alle direttrici di innovazione condivise con la Fondazione Unipolis.. Il Rapporto Ambrosianeum 2017 entra nel merito di questa scelta, osservando ciò che accade in alcuni campi privilegiati - il lavoro e le imprese 4.0, le università e la ricerca, il welfare e le nuove pratiche di condivisione - e mostrando ... SCADENZA. “culturability” 2020 si propone di accompagnare i migliori centri culturali italiani in un percorso di crescita e consolidamento che durerà fino al 2022. Scade il 13 Aprile. Agenzia giornalistica specializzata nelle politiche pubbliche relative al settore della cultura e del turismo
Aziende Che Acquistano Canapa, Matrimonio In Puglia Enzo Miccio, Bagni Cesenatico Prezzi 2021, Come Sedurre Un Uomo Libro, Tatuaggio Angelo Significato, Come Scongelare Il Tonno, Casa Indipendente In Affitto Grottammare, Parole Lunghe 12 Lettere, Antipasti Gourmet Facili,
Sign up to our mailing list for more from Learning to Inspire